COME ISOLARE TERMICAMENTE DALL’INTERNO

Molte persone vorrebbero isolare termicamente dall’interno la loro abitazione, sia perché possiedono appartamenti in condomini che non vogliono fare il lavoro completo, oppure per non intervenire sull’esterno, o per altri motivi. Lo spessore è il problema nel fare un isolamento dall’interno.
Gli isolanti tradizionali hanno infatti bisogno di spessori importanti, dai 10 ai 20 centimetri, e questo fatto diminuirebbe lo spazio interno disponibile e costringerebbe a lavori invasivi (presenza radiatori, scatole elettriche, soglie interne delle finestre ecc ecc). La soluzione ideale è sicuramente il microcappotto Manti Ceramic. Anche perchè permette di isolare termicamente dall’interno!

Manti Ceramic é un prodotto in due possibili versioni, una in pasta (con applicazione a spatola) e una più liquida (con applicazione a rullo) che consente di realizzare un cappotto di bassissimo spessore, da 1 mm a un massimo di 10 mm (equivalenti all’isolamento di cappotti tradizionali ad alto spessore da 4 a 20 centimetri!).

Isolare termicamente dall'interno

Isolare termicamente dall’interno



E’ COMPLETO DI OGNI CERTIFICAZIONE e con potere isolante molto superiore ai classici cappotti termici.  E’ un prodotto che unisce l’effetto di SCUDO TERMICO e LA RESISTENZA TERMICA. Si tratta infatti di un prodotto nanotecnologico ad altissime prestazioni. E’ molto facile da applicare per imprese professioniste.
Inoltre ha molti altri vantaggi che lo rendono ideale per un’applicazione interna. E’ infatti atossico, antimuffa, ignifugo e molto traspirante.

Migliora quindi il comfort interno oltre a dare una notevole capacità isolante sia per l’inverno che per l’estate. Ciò determina risparmi economici rilevanti su riscaldamento e condizionamento (fino quasi al 50%).

La versione in pasta, chiamata Alta Densità, con applicazione a spatola in più mani, consente infatti di raggiungere i parametri di efficientamento energetico per avere la detrazione fiscale del 65%. La sola versione liquida, chiamata Media Densità, permette di raggiungere la detrazione del 50% con uno spessore minimo (1 o 2 mm al massimo). Comunque il risultato di coibentazione sarà ottimo . Questa versione consente anche di correggere i ponti termici dei tramezzi interni e della soletta del soffitto nelle parti confinanti con l’esterno.

Scopri di più!

Per maggiori informazioni  puoi scriverci a contatti@savenergy.it.

Visita inoltre il nostro canale YouTube @savenergy-manticeramic, dove troverai video dimostrativi sulle tecniche di applicazione e approfondimenti sui vantaggi dell’isolamento nanotecnologico.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

           

© Savenergy.it Srl | P. IVA 01733570335 – CCIAA: 2960/2017 REA: MI – 2632526 – Via Andrea Doria 56, 20124 Milanocontatti@savenergy.it – PEC: savenergy.it@pec.it

           

© Savenergy.it Srl | P. IVA 01733570335 – CCIAA: 2960/2017 REA: MI – 2632526 – Via Andrea Doria 56, 20124 Milanocontatti@savenergy.it – PEC: savenergy.it@pec.it