Ponti termici nei serramenti: come eliminarli con il microcappotto
Una sfida frequente: i ponti termici nei serramenti
Quando si parla di isolamento termico, è facile pensare alle pareti e al tetto. Tuttavia, uno dei punti più critici è proprio intorno ai serramenti: spallette, architravi, davanzali e – in caso di isolamento dall’interno – i cassonetti delle tapparelle rappresentano ponti termici molto comuni negli edifici italiani. Se non trattati, causano dispersioni di calore, condensa e muffe, vanificando gli interventi di coibentazione.
Perché i ponti termici nei serramenti sono un problema
I ponti termici nei serramenti sono zone dove l’involucro edilizio presenta una discontinuità nell’isolamento. Questo comporta:
-
Perdite energetiche e aumento dei consumi;
-
Formazione di condensa superficiale nei mesi freddi;
-
Presenza di muffe, in particolare agli angoli tra parete e finestra;
-
Minore comfort abitativo e peggioramento della qualità dell’aria indoor.
Isolare bene spallette, davanzali e – quando serve – i cassonetti delle tapparelle
Uno degli elementi più trascurati è il davanzale: se non coibentato, crea un ponte termico passante tra interno ed esterno. Anche le spallette e l’architrave vanno sempre isolate, perché sono superfici ridotte ma fortemente esposte.
In caso di isolamento dall’interno, anche il cassonetto della tapparella diventa un punto debole. In questi casi, la soluzione migliore non è l’applicazione di un prodotto superficiale (comunque fattibile), ma lo smontaggio del cassonetto e della tapparella per poter isolare la parete retrostante.
La soluzione ideale: microcappotto Manti Ceramic a basso spessore
Grazie alla nanotecnologia, il microcappotto Manti Ceramic permette di intervenire con efficacia su tutte queste zone con spessori minimi, evitando ingombri e lavori invasivi.
Le soluzioni consigliate:
-
Manti Ceramic Media Densità, da 1 a 2 mm, perfetto per le spallette, gli architravi e i davanzali;
-
Manti Ceramic Alta Densità, da 2 a 10 mm, se si vuole ottenere un maggiore isolamento o correggere superfici più ampie.
- Bassa Densità trasparente per i davanzali: corregge il ponte termico senza alterare l’estetica del davanzale
I vantaggi?
✅ Eliminano i ponti termici nei serramenti con pochi millimetri di spessore
✅ Prevenzione muffe e condense
✅ Applicazione semplice su intonaco o muratura esistente
✅ Nessun impatto estetico interno o esterno
Un isolamento efficace parte dai dettagli
Isolare solo le pareti, trascurando le zone attorno ai serramenti, porta a risultati incompleti. L’isolamento termico efficace passa anche dai dettagli più piccoli, come spallette e davanzali, e – in caso di coibentazione interna – anche dai cassonetti delle tapparelle. Intervenire in questi punti significa massimizzare l’efficienza energetica, migliorare il comfort e prolungare la durata dell’intervento.
Vuoi sapere come correggere i ponti termici dei tuoi serramenti?
Contattaci per una consulenza tecnica gratuita scrivendo a contatti@savenergy.it.
E se desideri approfondire questi e altri argomenti legati all’isolamento termico nanotecnologico, visita e iscriviti al nostro canale YouTube 👉 @savenergy-manticeramic